SCAMBIO CULTURALE CON LA CITTÀ DI ESTE
Caratteristiche e finalità: Scambio culturale finalizzato alla coltivazione di un rapporto di proficua e duratura collaborazione con la città di Este. 10 alunni della SMSI Fiume parteciperanno alla ‘’Festa europea’’ di Este e per l’occasione saranno ospitati dalle famiglie dei liceali di Este. Nel corso del Carnevale di Fiume faranno visita i liceali estensi che saranno ospitati dalle rispettive famiglie degli alunni della SMSI Fiume. Per l’occasione, la SMSI Fiume introdurrà il patrimonio storico-culturale di Fiume agli ospiti di Este.
Soggetti coinvolti: LE CLASSI TERZE (IIIA, IIIT, IIIM), Proff., Patricia Alberini e Melita Sciucca
Modalità di realizzazione: – soggiorno dei ragazzi fiumani a Este (QUATTRO GIRONI – OTTOBRE 2018)
– soggiorno dei ragazzi di Este a Fiume (DUE GIORNI- FEBBRAIO 2019)
SCAMBIO CULTURALE – ROMA LICEO ARTISTICO ”RIPETTA”
Caratteristiche e finalità: la SMSI Fiume realizza per il secondo anno consecutivo con il Liceo Artistico Statale
di Roma ‘’Via di Ripetta’’. Infatti, un gruppo di 15 alunni delle classi seconde, accompagnati dalla Prof.ssa Gianna Mazzieri Sanković, si recherà a Roma, precisamente dal 10 al 14 novembre, presso le famiglie di 15 allievi e coetanei del Liceo ‘’Ripetta’’. Nell’ambito del soggiorno a Roma i nostri ragazzi visiteranno l’istituto ‘’Ripetta’’, il Museo Nazionale Romano, l’Ara Pacis, i luoghi della Roma rinascimentale e barocca, la piazza michelangiolesca del Campidoglio, il Colosseo, oltre ad avere un giorno in famiglia. Nel 2019, presumibilmente tra marzo e aprile, si effettuera’ la seconda parte dello scambio che vedra’ i nostri ragazzi ospitare gli amici romani.
Obiettivi: Scambio culturale finalizzato alla reciproca conoscenza tramite l’organizzazione di uno scambio di soggiorno dei ragazzi di Roma a Fiume e dei nostri ragazzi a Roma. Durante il nostro soggiorno a Roma i nostri alunni si cimenteranno in una presentazione della nostra scuola e della realtà della minoranza italiana a Fiume.
Soggetti coinvolti: CLASSI II
Titolari attività: Prof.ssa Gianna Mazzieri-Sanković
Modalità di attuazione: – soggiorno dei ragazzi fiumani a Roma
– soggiorno dei ragazzi di Roma a Fiume
Scadenzario: Novembre 2018 (visita a Roma) / Aprile 2019 (visita dei ragazzi di Roma a Fiume)
STARTUP SUPERSCHOOL
Caratteristiche e finalità: ”Startup Super School” è un progetto sociale che ha come obiettivo quello di portare la cultura imprenditoriale e delle startup tra i ragazzi delle scuole medie superiori e delle università per trasmettere ai giovani il desiderio di creare una startup partendo da un’idea semplice ed accessibile a tutti. Promuove un modo di pensare innovativo e rivoluzionario.
Soggetti coinvolti: Alunni delle III-IV classi
Modalita’ di attuazione: Corso di formazione informatico-imprenditoriale della durata di 35 ore lavorative
Scadenziario: Gennaio 2019
ITALIAN SCIENCES MOVING IN SCHOOL
Caratteristiche e finalità: L’attività di laboratorio, si pone l’obiettivo di stimolare la capacità di ragionamento sui molteplici e interconnessi aspetti di un tema attuale e importante come quello delle risorse naturali e del loro utilizzo su scala globale. Verranno trattati i 4 elementi naturali: Terra (giacimenti del sottosuolo, falde acquifere e calore geotermico) – Acqua (processi di potabilizzazione e ricavo di energia) – Fuoco (radiazione solare) – Aria (energia eolica e conseguenze dell’inquinamento).
I ragazzi lavoreranno divisi in gruppi, affrontando lo stesso esperimento ma con condizioni lievemente diverse. I risultati ottenuti verranno discussi collegialmente per capire come gli elementi naturali possano venire utilizzati e come le diverse condizioni ambientali favoriscano un tipo di sfruttamento piuttosto che un altro.
Dopo aver trattato un elemento e il relativo esperimento si passerà a quello successivo.
Soggetti coinvolti: Alunni del ginnasio scientifico e generale(I-II classi)
Modalita’ di attuazione: Laboratori di chimica della durata di 6 ore complessive
Scadenziario: Febbraio 2019
UN MARE DI SCIENZA
Caratteristiche e finalità: Gli allievi delle classi seconde del nostro istituto (precisamente la IIM e IIA partecipano al progetto intitolato ‘’Un mare di scienza’’, promosso dal Centro Studi Dialoghi Europei di Trieste e dalla regione FVG. Il progetto si propone di diffondere la cultura scientifica, nella sua duplice accezione di scienza della natura e di scienza dell’uomo, fra i giovani ma anche di collegare il tema del mare al tema della scienza e dell’innovazione tecnologica. Si sono svolti due incontri preliminari a Fiume nell’ambito dei quali il gruppo giovani di Dialoghi Europei ha presentato agli studenti fiumani il progetto e le tematiche affrontate. I nostri ragazzi prenderanno parte all’evento finale in programma a Trieste il 14 febbraio 2019. L’evento sarà impostato su molteplici obiettivi, tra i quali la condivisione del percorso laboratoriale mettendo a confronto le esperienze avute dai diversi gruppi provenienti dalle varie realtà regionali.
Soggetti coinvolti: GLI ALUNNI DELLA IIA e IIM, Prof. Dario Ban
Modalita’ di attuazione: 2 lavoratori di 2 ore da svolgere a Fiume con i rerlatori del Centro Studi Dialoghi Europei. Evento finale a Trieste il 14 febbraio con partecipazione delle classi IIA e IIM.
Scadenziario: Gennaio – Febbraio 2019
SCUOLA AL CINEMA
Caratteristiche e finalità: Avvicinare gli alunni della SMSI Fiume alla produzione più prestigiosa del cinema internazionale, lavorare sull’ interpretazione di una pellicola, sviluppare la capacita’ di esprimere giudizi pertinenti in merito. Approfondire la conoscenza dell’attuale panorama cinematografico italiano e mondiale.
Soggetti coinvolti: TUTTI GLI ALUNNI DELLA SCUOLA, ANVGD di Verona
Modalita’ di attuazione: Visione di 4 film presso la sede della CNI Fiume e presso l’ART KINO di Fiume.
Scadenziario: Aprile – Maggio 2019
OPEN WINDOWS OF EUROPE
Caratteristiche e finalità: il Progetto di mobilità degli alunni delle scuole medie superiori intitolato “Open Windows of Europe” ha l’intento di promuovere la positiva e costruttiva integrazione dei sistemi scolastici dell’area Alpe-Adria. La nostra scuola ha avviato un partenariato con il prestigioso Educandato Statale ‘’Uccellis’’ di Udine, i cui allievi soggiorneranno a Fiume per ben 3 settimane presso le famiglie della nostra scuola. Nel corso della loro permanenza a Fiume, gli allievi dell’Educandato ‘’Uccellis’’ saranno a tutti gli effetti studenti della SMSI Fiume. A fine maggio è previsto un incontro di tre giorni a Udine tra gli allievi partecipanti al progetto provenienti da tutti i paesi partner(Croazia, Italia, Austria e Albania).
“Open Windows of Europe” significa molte cose: partire e vivere altrove, rischiare e aprirsi al nuovo e allo sconosciuto, alla convivenza e collaborazione; conoscere e scoprire, capire e superare barriere e pregiudizi, comunicare e condividere.
Soggetti coinvolti: GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Modalita’ di attuazione: – gli allievi del Collegio ‘’Uccellis’’ di Udine soggiorneranno 3 settimane a Fiume presso le nostre famiglie.
– Evento finale di 3 giorni a Udine al quale prenderanno parte i nostri alunni partecipanti e quelli delgi altri paesi europei
Scadenziario: Aprile – Maggio 2019