VIAGGI – PUTOVANJA 2018 – 2019
SETTEMBRE
PLATAK
Escursione collettiva a Platak. Hanno preso parte alla gita conviviale tutti gli alunni della scuola come pure tutto il personale.
ESTE
SCAMBIO CULTURALE CON LA CITTÀ DI ESTE – PARTECIPAZIONE ALLA FESTA EUROPEA
Partecipazione alla ”Festa Europea – UNITED 2018” ad Este nell’ambito della celebrazione dei sette gemellaggi che la città di Este intrattiene a livello internazionale. Inaugurato nel 1991 con la CNI di Fiume, si tratta di un gemellaggio che vede protagonista anche la SMSI di Fiume tramite diverse iniziative. Per onorare e salutare gli amici estensi, la SMSI ha deciso di far partecipare a questa importante festa un gruppo di 15 alunni della IIIM,IIT e IIIA accompagnati dalla Prof.ssa Patricia Alberini.
Soggetti coinvolti: LE CLASSI TERZE (IIIA, IIIT, IIIM), Proff., Patricia Alberini e Melita Sciucca
OTTOBRE
KARLOVAC
Escursione studio a Karlovac per le classi terze e quarte del ginnasio generale e scientifico-matematico che sono
state accompagnate dalle prof.sse Alberini e Bradičić a vedere lo spettacolo teatrale “Macbeth” di William Shakespeare al Teatro Dom OSHV Zrinski di Karlovac. Lo spettacolo, prodotto dall’American Drama Group Europe e realizzato dal TNT theatre Britain, è diretto da Paul Stebbings e Christian Flint, i quali hanno interpretato il testo originale per la scena e in particolare lo hanno adattato per un pubblico giovane e contemporaneo, mantenendo al tempo stesso l’ambientazione storica e alcuni stratagemmi del teatro shakespeariano.
Soggetti coinvolti: TUTTE LE CLASSI TERZE E QUARTE, Proff., Patricia Alberini e Ana Bradičić
CAPODISTRIA – VITTORIO VENETO
Partecipazione dei nostri maturandi(tutte le classi quarte) all’escursione didattica sul tema »La Grande Guerra« (realizzata in collaborazione con il Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi” ). Gli alunni hanno visitato Vittorio Veneto ed il rispettivo Museo della Battaglia, proseguendo con la visita al Montello, ovvero la collina vicina al Piave coinvolta durante le Battaglie lungo il fiume. I docenti accompagnatori sono Dario Ban e Linda Gajić
ROMA 26 – 31 ottobre
SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO ARTISTICO STATALE ”VIA DI RIPETTA” DI ROMA
La SMSI Fiume realizza per il secondo anno consecutivo con il Liceo Artistico Statale di Roma ‘’Via di Ripetta’’ uno scambio tra allievi delle seconde. Infatti, un gruppo di 15 alunni delle classi seconde, accompagnati dalla Prof.ssa Gianna Mazzieri Sanković, si recheràn a Roma, precisamente dal 10 al 14 novembre, presso le famiglie di 15 allievi e coetanei del Liceo ‘’Ripetta’’. Nell’ambito del soggiorno a Roma i nostri ragazzi visiteranno l’istituto ‘’Ripetta’’, il Museo Nazionale Romano, il Quartiere Giuliano-Dalmata, l’Ara Pacis, i luoghi della Roma rinascimentale e barocca, la piazza michelangiolesca del Campidoglio, il Colosseo e la Casa del Ricordo, oltre ad avere un giorno in famiglia. Le Proff. di riferimento dell’istituto romano sono Maria Grazia Chiappori e la Prof.ssa Giuliana Paolucci. Nel 2019, presumibilmente tra marzo e aprile(tempi da definire), si effettuera’ la seconda parte dello scambio che vedra’ i nostri ragazzi ospitare gli amici romani.
Soggetti coinvolti: TUTTE LE CLASSI SECONDE, Proff., Gianna Mazzieri-Sanković
ROMA 13 – 17 novembre
ESCURSIONE DIDATTICA PER I MATURANDI: ”ROMA: LA CAPITALE”
I maturandi della SMSI di Fiume hanno partecipato all’escursione di studio ”Roma: la capitale”, patrocinata dal
Ministero degli Affari Esteri italiano, e organizzata dall’accoppiata UPT-UI. Il percorso di visite ha incluso i Musei Vaticani, le mirabili opere in affresco della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti e l’identificazione storico-artistica dell’area fulcro della cristianità legata alla piazza e alla Basilica di San Pietro. Aggiungiamo inoltre i monumenti dell’epoca romana: dalla Piazza Navona al Pantheon, dalla Via del Corso a Piazza di Spagna, Trinità dei Monti fino a Piazza del Popolo e tanto altro.
Soggetti coinvolti: TUTTE LE CLASSI QUARTE, Proff., Mila Mariani-Šubat, Orjen Petković, Branka Grković e Ana Bradičić.
DICEMBRE
ZAGABRIA – 7 DICEMBRE
ESCURSIONE STUDIO CON VISITA ALLA CASA DI AUGUST ŠENOAE LA MOSTRA AI KLOVIĆEVI DVORI A ZAGABRIA
Escursione studio a Zagabria per tutte le classi terze oltre alla IVT e IVE. Gli alunni hanno visionato la mostra di arte moderna presso il Museo Klovićevi dvori oltre alla visita della casa natale del romanziere August Šenoa.
Soggetti coinvolti: TUTTE LE CLASSI QUARTE, Proff., Marija Stanković-Avramović, Ivona Sinčić e Ingrid Nasić.
ZAGABRIA – 14 DICEMBRE
ESCURSIONE STUDIO CON VISITA ALLA MOSTRA DEDICATA A VLAHO BUKOVACE AL MUSEO TECNICO NIKOLA TESLA A ZAGABRIA
Visita finalizzata alla conoscenza del patrimonio artistico nazionale, allo sviluppo dell’educazione ecologica e ambientale, alle scoperte di Nikola Tesla, scienziato di fama mondiale e alla conoscenza delle specie ittiche dulciacquicole della Croazia. Gli alunni hanno visionato la mostra di arte moderna dedicata agli artisti Vlaho Bukovac(Biagio Faggioni) e Alexandre Cabanel presso l’Umjetnički paviljon
Soggetti coinvolti: LE CLASSI SECONDE (IIA, IIT, IIM), Docenti accompagnatori: Ingrid Burić, Giuliana Marchig-Matešić, Silvia Vračar e Mila Mariani Šubat.
FEBBRAIO
TRIESTE
Gli allievi delle classi seconde del nostro istituto (precisamente la IIM e IIA) hanno partecipato al progetto intitolato ‘’Un mare di scienza’’, promosso dal Centro Studi Dialoghi Europei di Trieste e dalla regione FVG.Si sono svolti due incontri preliminari a Fiume nell’ambito dei quali il gruppo giovani di Dialoghi Europei ha presentato agli studenti fiumani il progetto e le tematiche affrontate. I nostri ragazzi hanno poi preso parte all’evento finale svoltosi a Trieste il 14 febbraio.
Soggetti coinvolti: LE CLASSI SECONDE (IIA, IIM), Docenti accompagnatori: Dario Ban e Sanjin Sanković.
PRIMAVERA 2019
PADOVA
Padova-citta’ d’ arte e di scienza – ESCURSIONE STUDIO A PADOVA
Viaggio di istruzione con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della citta’ di Padova attraverso un approccio
multidisciplinare. La giornata viene organizzata con due visite:-Cappella degli Scrovegni (tempo di permanenza 30 minuti), -Palazzo del Bo, sede universitaria (tempo di permanenza 45 minuti). Segue un percorso per la citta’ con soste davanti al Palazzo della Ragione, al caffe’ Pedrocchi, a Prato della Valle, nella Basilica di S. Antonio. Soggetti coinvolti: LE CLASSI SECONDE.
TRIESTE
VISITA AL LIFE LEARNING CENTER DI TRIESTE
Partecipazione delle classi prime alla giornata scientifica per le medie superiori presso il Life Learning Center di Trieste e Sincrotrone. Soggetti coinvolti: LE CLASSI PRIME (IA, IT, IM).
GARDONE RIVIERA (LOMBARDIA) 13-14 MAGGIO
VISITA AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
Partecipazione al progetto didattico “D’Annunzio, Fiume e il mare”.Docenti e alunni coinvolti presentano a fine anno scolastico al
Vittoriale , in una giornata dedicata alle scuole,i lavori realizzati. Gli studenti del Liceo presentano immagini della Fiume creando in tal modo nuove forme di contatto fra giovani appartenenti a diverse realtà.
MILANO – TORINO 25 – 29 GIUGNO
VIAGGIO PREMIO PER GLI ALUNNI PIÙ MERITEVOLI (CLASSI I-III): L’ITALIA: ALLA SCOPERTA DI UN PATRIMONIO DI VALORI
Gita premio della durata di 5 giorni a Milano e Torino per un determinato numero di alunni(probabili 22 partecipanti) della nostra scuola che verranno scelti sulla base di un criterio meritocratico prestabilito. Soggetti coinvolti: 20/22 ALUNNI DELLE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE.