Srednja talijanska škola Rijeka - Scuola media superiore italiana Fiume

”SGUARDI OLTRE LA FRONTIERA” – PROGETTO DI GEMELLAGGIO

“ SGUARDI OLTRE LA FRONTIERA  ”

PROGETTO DI GEMELLAGGIO E SCAMBIO DI ESPERIENZE DIDATTICHE TRA  LA SMSI FIUME E L’ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE “SANDRO PERTINI” DI LUCCA

Classe di riferimento: CLASSI TERZE SMSI FIUME

CLASSI 2 AT QUAD 3 AITT e 3 BITT – LICEO PERTINI LUCCA

Articolazione e periodo di effettuazione: a) fine febbraio  2024 gli studenti lucchesi saranno accolti dagli studenti italiani di Fiume; b) fase di restituzione fine marzo 2025: l’istituto Pertini accoglierà in vista gli studenti fiumani

Finalità progetto:a) creare un ponte culturale ed emozionale tra l’Istituto Pertini e il liceo italiano e la comunità italiana di Fiume in Croazia; b) individuare nella realtà  multietnica della città di Fiume e dell’Istria un modello di  coabitazione e convivenza per il futuro dell’Europa; c) far sentire agli ospiti Lucca come comunità scolastica accogliente; d) mettere l’esperienza di scambio a sistema , come forma di gemellaggio istituzionalizzata, nei rispettivi Piani di Offerta Formativa

Dimensione didattica e professionalizzante: Il progetto si configura come esperienza di Service Learning progettata a favore degli studenti ospiti. Il progetto intende formare gli studenti lucchesi alla progettazione di itinerari di visita e alla formazione di una cultura dell’accoglienza partecipata attraverso la pianificazione di esperienze turistiche emozionali concordate con gli attori turistici e culturali del territorio lucchese. La partecipazione agli incontri con gli operatori culturali e turistici e la fruizione degli itinerari di visita hanno l’obiettivo di consentire agli studenti ospiti la conoscenza reciproca dei caratteri storici, culturali e dei caratteri dell’offerta turistica della rispettive città. L’esperienza di scambio si realizza attraverso l’erogazione di servizi di accompagnamento turistico e lo scambio di esperienze didattiche tra i due Istituti. Gli studenti – attraverso la fase formativa, operativa/organizzativa ed esperienziale del progetto – potranno potenziare le competenze operative delle discipline professionalizzanti. Il progetto prevede l’attuazione di momenti di incontro on line tra le classi, grazie ai quali gli studenti potranno conoscersi e sentirsi protagonisti del progetto mediante la creazione di prodotti digitali attraverso cui “si racconta” il proprio territorio e le loro esperienze scolastiche, dando, in tal modo, l’opportunità agli studenti fiumani l’opportunità di consolidare le proprie competenze comunicative in lingua italiana.

Punti di forza e di innovazione alla educazione della cittadinanza del progetto 

Sul piano della dimensione educativa civica il progetto pone attenzione  all’educazione al rispetto delle rispettive memorie civili e alla costruzione di una memoria transgenerazionale con sguardo rivolto al futuro, funzionale  alla formazione al valore della transnazionalità, nella prospettiva di cittadinanza europea

 

Costi

Soggiorno e trasferimento dei gruppi classe si configureranno come viaggi di istruzione organizzati dalla SMSI Fiume, i cui costi saranno a carico della scuola(buona parte) e a carico degli studenti

Nel corso del soggiorno a Lucca, previsto dal 20 al 23 marzo 2025 per tutti gli allievi/e delle classi 3°-3M-3L, accompagnati da 3 docenti della SMSI Fiume, il programma prevede le seguenti attività :

  • Cerimonia di accoglienza presso l’Audotirum FCRL San Micheletto
  • Incontro con Emanuale Vietina per far rivivere la magica atmosfera di LUCCA COMICS &GAMES una copia di pubblicazione con dedica speciale  ( da parte autore fumetti) da donare alla scuola e/o ai singoli studenti
  • Visita alla cattedrale di San Martino, alla Torre Guinigi e una passeggiata lungo il percorso delle Mura di Lucca.
  • Escursione a Firenze e visita ai siti culturali di maggior rilievo
  • Visita dei siti di maggior rilievo a Montecatini Terme

Il progetto verrà patrocinato inoltre dall’Unione Italiana, oltre al contributo delle famiglie dei nostri studenti.

 

PROJEKT KULTURNE RAZMJENE TE OBRAZOVNIH ISKUSTAVA IZMEĐU SREDNJE TALIJANSKE ŠKOLE RIJEKA TE SREDNJE ŠKOLE ‘’SANDRO PERTINI’’ IZ LUCCE

“ SGUARDI OLTRE LA FRONTIERA – POGLED PREKO GRANICE  ”

Uključeni razredni odjeli:

TREĆI RAZREDI STŠ RIJEKA – SMSI FIUME

RAZREDNI ODJELI : 2 AT QUAD 3 AITT i 3 BITT – SREDNJE    ŠKOLE ‘’SANDRO PERTINI’’

Struktura i razdoblje provedbe: a) krajem veljače 2024. studente iz Lucce dočekat će učenici SMSI Fiume iz Rijeke; b) faza restitucije kraj ožujka 2025.: institut Pertini dočekuje riječke učenike u Lucci.

Ciljevi projekta: a) stvoriti kulturni i emocionalni most između Instituta Pertini i Talijanske srednje škole i Zajednice Talijana Rijeka u Hrvatskoj; b) u multietničkom okruženju grada Rijeke i Istre prepoznati model suživota za budućnost Europe; c) učiniti da gosti osjete da je Lucca/Rijeka gostoljubiva školska zajednica; d) sistematizirati iskustvo razmjene, kao oblik institucionaliziranog bratimljenja.

Obrazovna i profesionalna dimenzija: Projekt je konfiguriran kao iskustvo servisnog učenja osmišljeno za dobrobit gostujućih studenata. Projekt ima za cilj osposobiti studente iz Lucce/Rijeke za planiranje itinerera i razvoj kulture participativnog gostoprimstva kroz planiranje emocionalnih turističkih iskustava dogovorenih s turističkim i kulturnim akterima područja Rijeka/Lucca. Sudjelovanje na sastancima s kulturnim i turističkim djelatnicima i korištenje itinerera posjeta ima za cilj omogućiti učenicima gostima da steknu međusobno znanje o povijesnim, kulturnim i turističkim značajkama svojih gradova. Razmjena iskustava ostvaruje se pružanjem usluga turističkog praćenja te razmjenom edukacijskih iskustava između dva Zavoda. Učenici će – kroz obuku, operativnu/organizacijsku i iskustvenu fazu projekta – moći unaprijediti operativne vještine profesionalizirajućih disciplina. Projekt uključuje provedbu online susreta uključenih razrednih odjela, zahvaljujući kojima će se učenici moći međusobno upoznati i osjećati kao protagonisti projekta kroz izradu digitalnih proizvoda putem kojih prezentiraju svoj teritorij i svoja školska iskustva, dajući između ostalog priliku riječkim učenicima da učvrste svoje komunikacijske vještine na talijanskom jeziku.

Ciljevi i inovacije u sklopu građanskog odgoja projekta

Što se tiče građanskog odgoja, projekt se fokusira na obrazovanje u poštivanju odgovarajućih građanskih sjećanja i na izgradnju transgeneracijskog sjećanja s pogledom na budućnost, funkcionalnog za formiranje vrijednosti transnacionalnosti, u perspektivi europskog građanstva.

Troškovi

Boravak i prijevoz razrednih grupa bit će konfigurirani kao edukativna putovanja u organizaciji SMSI Fiume, čije će troškove snositi škola (velikim dijelom) te učenici.

Tijekom boravka u Lucci, predviđenog od 20. do 23. ožujka 2025. za sve učenike 3.-3M-3L razreda, u pratnji 3 učitelja iz SMSI Fiume, program uključuje sljedeće aktivnosti :

– Svečanost dobrodošlice u Auditorium FCRL San Micheletto

– Sastanak s Gdinom Emanuale Vietina za predstavljanje čarobne atmosfere u sklopu svjetski renomirane manifestacije LUCCA COMICS & GAMES. Primjerak publikacije s posebnom posvetom (autora stripa) za doniranje školi i/ili pojedinačnim učenicima

– Posjet katedrali San Martino, kuli Guinigi i šetnja stazom zidina Lucce.

– Izlet u Firencu i posjet najvažnijim kulturnim znamenitostima

– Posjet najvažnijim znamnitostima u Montecatini Terme

Projekt će također biti pod pokroviteljstvom Talijanske unije, uz doprinos obitelji naših učenika.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hai una domanda? Chiama il +385 51 213 804